Enrico Correggia
  • Home
  • Bio
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
    • Discografia
    • Stampa
  • Appuntamenti
  • Seminari e Conferenze
  • Cori
    • Cantore >
      • Coro Giovanile Italiano
      • Ars Cantica Choir & Consort
      • UT insieme vocale-consonante
      • Modus Ensemble
    • Direttore >
      • Aletheia Consort
      • Allegri Penitenti
      • Ensemble Vocale "Exsurge Domine"
  • Composizioni
  • Media
    • Foto
    • Video
  • Contatti

Il Coro Giovanile Italiano, formazione unica nel panorama corale italiano nata nel 2003, è stata fortemente voluta da Feniarco, la Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali. Una selezione giovanile della coralità italiana, guidata da maestri d’eccezione, un’esperienza formativa importante, un laboratorio fonte di fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all’eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro. I giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni, provengono da diverse città d’Italia e da molteplici esperienze musicali.

Nel corso degli anni si sono alternati alla guida del Coro Giovanile Italiano maestri di fama nazionale e internazionale quali Filippo Maria Bressan, Nicola Conci e Stojan Kuret e il coro ha affrontato repertori diversi tra loro e in particolare: la polifonia rinascimentale, la musica di scuola napoletana del ‘700, la musica sacra e profana del ‘900 italiano e brani popolari da varie regioni italiane. In ogni sessione di studio e nei relativi concerti, accanto alle opere dei più famosi autori del periodo studiato, sono state commissionate a compositori italiani nuove opere da abbinare al programma musicale stabilito. Per il periodo 2011-2014 il Coro Giovanile Italiano è stato affidato ai maestri Dario Tabbia e Lorenzo Donati con i quali sono stati studiati, rispettivamente, composizioni di polifonia sacra del sedicesimo e diciassettesimo secolo e opere di musica del ‘900 e contemporanea. Dal 2015, il coro nazionale della Feniarco inizia un nuovo percorso di studio per il prossimo progetto, affidato a Gary Graden e Roberta Paraninfo.

Il coro ha preso parte per due volte al Festival Europa Cantat, nel 2006, alla XVI edizione a Mainz (Germania), e nel 2012, alla XVIII edizione a Torino, esibendosi all’Auditorium Lingotto di Torino con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e altri due cori giovanili nazionali sotto la direzione dello svizzero Simon Gaudenz nell’oratorio Le Laudi di Hermann Suter.

Il Coro Giovanile Italiano è una formazione in grado di affrontare sfide impegnative e di confrontarsi con le più prestigiose realtà corali grazie all’estrema flessibilità dei giovani componenti, all’attenzione e alla scrupolosità dei suoi maestri e allo spirito energico che arriva dalla voglia di far coro, crescendo insieme, maturando da un punto di vista musicale e anche umano. Ulteriore prova di ciò è la vittoria nel giugno 2014 al prestigioso concorso Florilège Vocal di Tours in Francia, dove il coro ha sbaragliato la concorrenza di formazioni provenienti da tutto il mondo. La competizione è una delle maggiori vetrine mondiali della coralità di alto livello. Il Coro Giovanile Italiano ha vinto i primi premi nelle categorie principali a programma obbligato, libero e rinascimentale, conquistando inoltre il premio speciale per la migliore interpretazione di un brano del compositore francese Thierry Machuel. La giuria internazionale ha premiato l’eccellenza della preparazione tecnica, la presentazione e l’interpretazione dei brani, la qualità del suono, la forte personalità, in particolar modo per la capacità comunicativa e l’intensità di tutte le esecuzioni. A conferma dell’eclettismo e della versatilità di questo coro, da ricordare che, sempre nel giugno 2014, ha calcato il palco con The Rolling Stones nel loro concerto al Circo Massimo di Roma per l’esecuzione di un brano con le celeberrime icone del rock.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.