Libri
T.L. De Victoria - Officium Hebdomadae Sanctae
Apparato Critico - Critical Apparatus
Sample Pages
-December 2020-
Articoli
La Rivoluzione dei Gelati
Opera conica per tutti i gusti
Recensione dell'ultima fatica di Andrea D'Alpaos
-Choraliter n.60, gennaio 2020-
Una fiamma inestinguibile
Cronaca insolita di un viaggio nelle fila del CGI
-Choraliter n.60, gennaio 2020-
Il Graduale Triplex, ponte tra Medioevo e Contemporaneità
Uno straordinario mezzo per la restituzione di un suono perduto
-Studi Gregoriani [IN PUBBLICAZIONE]-
Videmus nunc per speculum, in aenigmate
Dal Segno al Suono: riflessioni su un mondo alla rovescia
-Polifonie, Nuova Serie, VI, Arezzo, 2018-
Il Coro Giovanile Italiano in Estonia
Cronaca semiseria di una spedizione nel Grande Nord
-Choraliter n.56, settembre 2018-
Il Miserere di Allegri
Genesi di una Leggenda
-Choraliter n.55, maggio 2018-
Il Coro Giovanile Italiano
L'alba di una nuova era
-Choraliter n.52, gennaio-aprile 2017-
Il Canto (?) Gregoriano (??)
Breve riflessione su un mondo (quasi) perduto
-Circuito Musica, 2012-
Il Miserere di Allegri
Soprani alla riscossa
-Circuito Musica, 2012-
Viderunt Omnes
A new era has begun
-International Choral Bulletin (Volume XXXI, Number 3, 3rd quarter 2012)-
Traduzione italiana in Circuito Musica
Saggi
Gli stendardi Francesi della Cattedrale di Oristano
in "...in ecclesia Sancte Marie de Arestano, in basilica videlicet Sancti Micaelis, que dicitur Paradisus"
-Camelia Edizioni, 2014-
Atti di Studi del Convegno omonimo tenutosi in Oristano il 21 settembre 2013.
Relazione su fatti e persone che hanno lasciato un segno nella Cattedrale di Oristano tra il XVI e il XVII secolo.
I. La notorietà dell’Episcopato Arborense, nel bene e nel male, del secolo XVI.
II. Di come la pietra si tinse di scarlatto e la morte visitò la Cattedrale.
III. Lo sbarco di Cerone e i “vizi” della Cappella Musicale.
IV. Il Re degli Strumenti.
V. La stoffa insanguinata d’oltralpe.
T.L. De Victoria - Officium Hebdomadae Sanctae
Apparato Critico - Critical Apparatus
Sample Pages
-December 2020-
Articoli
La Rivoluzione dei Gelati
Opera conica per tutti i gusti
Recensione dell'ultima fatica di Andrea D'Alpaos
-Choraliter n.60, gennaio 2020-
Una fiamma inestinguibile
Cronaca insolita di un viaggio nelle fila del CGI
-Choraliter n.60, gennaio 2020-
Il Graduale Triplex, ponte tra Medioevo e Contemporaneità
Uno straordinario mezzo per la restituzione di un suono perduto
-Studi Gregoriani [IN PUBBLICAZIONE]-
Videmus nunc per speculum, in aenigmate
Dal Segno al Suono: riflessioni su un mondo alla rovescia
-Polifonie, Nuova Serie, VI, Arezzo, 2018-
Il Coro Giovanile Italiano in Estonia
Cronaca semiseria di una spedizione nel Grande Nord
-Choraliter n.56, settembre 2018-
Il Miserere di Allegri
Genesi di una Leggenda
-Choraliter n.55, maggio 2018-
Il Coro Giovanile Italiano
L'alba di una nuova era
-Choraliter n.52, gennaio-aprile 2017-
Il Canto (?) Gregoriano (??)
Breve riflessione su un mondo (quasi) perduto
-Circuito Musica, 2012-
Il Miserere di Allegri
Soprani alla riscossa
-Circuito Musica, 2012-
Viderunt Omnes
A new era has begun
-International Choral Bulletin (Volume XXXI, Number 3, 3rd quarter 2012)-
Traduzione italiana in Circuito Musica
Saggi
Gli stendardi Francesi della Cattedrale di Oristano
in "...in ecclesia Sancte Marie de Arestano, in basilica videlicet Sancti Micaelis, que dicitur Paradisus"
-Camelia Edizioni, 2014-
Atti di Studi del Convegno omonimo tenutosi in Oristano il 21 settembre 2013.
Relazione su fatti e persone che hanno lasciato un segno nella Cattedrale di Oristano tra il XVI e il XVII secolo.
I. La notorietà dell’Episcopato Arborense, nel bene e nel male, del secolo XVI.
II. Di come la pietra si tinse di scarlatto e la morte visitò la Cattedrale.
III. Lo sbarco di Cerone e i “vizi” della Cappella Musicale.
IV. Il Re degli Strumenti.
V. La stoffa insanguinata d’oltralpe.