Henricus de Corrigia
  • Home
  • Biografia
    • Competenze
    • Dicono di me >
      • Feedback
  • Pubblicazioni
    • Discografia
    • Composizioni
    • De Victoria - Officium Hebdomadae Sanctae
  • Seminari e Conferenze
  • Galleria
    • Video
  • News
  • Contatti

​Composizioni

In questa pagina non troverai un elenco completo dei miei brani ma solo quelli editi o di cui esistono registrazioni in circolazione.
Ave Verum
(SATB)
Scritto nel 2010 per la liturgia, questo pezzo rimase nel cassetto per tre anni. Nel 2013 fui chiamato a dirigere la Messa di Pasqua in Vetus Ordo alla chiesa di Gesù e Maria in via del Corso a Roma e ci rendemmo conto il giorno prima di aver bisogno di un ulteriore brano per la comunione. Così, questo brano prese voce per la prima volta per opera dell'Ensemble Vocale dell'Opera S. Gregorio. Era il 31 marzo.
In quel giorno nacque anche il quartetto vocale La Rosa dei Venti che, nel novembre dello stesso anno, ne fece una splendida registrazione presso gli studi RAI di Trieste.  
Ascolta la registrazione de La Rosa dei Venti
Scarica la partitura

Terra Tremuit
(SSAATTBB)
Scritto nel 2011 per un coro abruzzese, anche questo brano rimase in un cassetto per qualche anno. Fu Roberta Paraninfo a volerci scommettere, facendomi un bel regalo, affidandone la prima esecuzione al Coro Giovanile Italiano il primo giugno del 2015 nella chiesa dei Santi Martiri di Legnano. Anche dopo il termine del suo mandato col CGI, Roberta ha continuato a eseguirlo con il suo coro giovanile di Genova. 
Ascolta la registrazione dei Sibi Consoni di Genova diretti da Roberta Paraninfo
Scarica la partitura

Benedixisti Terram Tuam
(SATB)
Nel 2017, la Feniarco bandì un progetto che coinvolgeva tutti i cori giovanili regionali nell'esecuzione di nuove composizioni su testo di Giorgio La Pira. In rappresentanza della Sardegna fui scelto io. Il testo che mi fu affidato presentava una citazione in latino tratta dal Salmo 84 (ed. Vulgata), così divisi il pezzo in due creando un'ampia introduzione e un mottetto vero e proprio che, all'occorrenza, possa essere eseguito da solo.
La prima esecuzione, interna al progetto, avvenne il 26 aprile del 2017 a S. Maria Novella, Firenze.
Ascolta la registrazione del Coro Giovanile Sardo
Acquista la partitura

Quam Pulchra Es
(SSATB)
Il 29 giugno del 2018 si sposò a Siracusa una mia cara amica, compagna di mille avventure corali. Questo brano, scritto in un periodo molto denso di viaggi e concluso alla stazione Termini di Roma, fu un dono pensato per quell'occasione. Venne eseguito dal vivo durante la cerimonia, diretto da Petra Grassi.
Ascolta la registrazione
Scarica la partitura

O Christe, flos convallium
(SSSMAA)
Nel 2018 ho scritto un ciclo di brani per organici differenti dedicato alla figura dei Re Martiri. A ispirare questo pezzo fu la storia di Maria Stuarda, più nel testo e nella scelta dell'organico che nello stile che, invece, richiama sonorità ben precedenti, animato dal Canto Romano Antico e dalle arditezze dell'Ars Nova.
La dedica è per l'ensemble femminile tedesco Sjaella, col quale ho condiviso splendidi momenti a partire dal 2014. E proprio loro furono le artefici della prima esecuzione, alla quale presenziai, al Duomo di Erfurt, il 18 settembre dello stesso anno. 
Ascolta la registrazione di Sjaella al Moers Festival 2020

Foto
  • Home
  • Biografia
    • Competenze
    • Dicono di me >
      • Feedback
  • Pubblicazioni
    • Discografia
    • Composizioni
    • De Victoria - Officium Hebdomadae Sanctae
  • Seminari e Conferenze
  • Galleria
    • Video
  • News
  • Contatti