Biografia
Direttore, Cantore, Compositore, Divulgatore, Studioso
Un pellegrino tra spazio e tempo
Un pellegrino tra spazio e tempo

Musicista poliedrico, ha studiato tromba, composizione e discipline archeologiche in Sardegna, laureandosi in direzione di coro e composizione corale al conservatorio F.A. Bonporti di Trento. Da sempre particolarmente attento allo studio e alla valorizzazione del repertorio sacro medievale e rinascimentale, ha un’attività concertistica molto intensa come direttore e come cantante. Ha fatto parte per otto anni del Coro Giovanile Italiano di Feniarco e, per la sua voce da basso profondo, è richiesto in ensemble professionali in Italia (Odhecaton, Anonima Frottolisti, Ars Cantica, Cremona Antiqua e altri) e all’estero (Cappella Musicale Pontificia Sistina, Utopia & Reality Chamber Choir).
Direttore e fondatore di diversi ensemble specializzati, tra i quali gli Allegri Penitenti, è stato per tre anni alla guida del Coro Giovanile Sardo insieme a Claudia Dolce.
Apprezzato conferenziere e studioso, affianca all’attività musicale un forte impegno come divulgatore storico e docente in seminari di prassi esecutiva. Per tre anni è stato presentatore del Festival MITO Settembremusica, prevalentemente nella sede di Milano. Collabora stabilmente con la rivista Choraliter di Feniarco, ove tiene una rubrica di storia della musica corale (#Criptobiblioteca). Nel 2020 ha curato un'edizione critica integrale dell'Officium Hebdomadae Sanctae di Tomás Luis De Victoria.
Direttore e fondatore di diversi ensemble specializzati, tra i quali gli Allegri Penitenti, è stato per tre anni alla guida del Coro Giovanile Sardo insieme a Claudia Dolce.
Apprezzato conferenziere e studioso, affianca all’attività musicale un forte impegno come divulgatore storico e docente in seminari di prassi esecutiva. Per tre anni è stato presentatore del Festival MITO Settembremusica, prevalentemente nella sede di Milano. Collabora stabilmente con la rivista Choraliter di Feniarco, ove tiene una rubrica di storia della musica corale (#Criptobiblioteca). Nel 2020 ha curato un'edizione critica integrale dell'Officium Hebdomadae Sanctae di Tomás Luis De Victoria.
Vuoi saperne di più?
Non amo particolarmente le biografie estese ma ne riconosco l'utilità. Se hai bisogno di informazioni più specifiche, ti ho riunito qua sotto alcuni pulsanti che possono indirizzarti verso pagine più dettagliate.
In particolare, uno schema con competenze e corsi che ho seguito, per farti un'idea più chiara della mia formazione, e una sezione che riunisce articoli usciti su di me e feedback ricevuti per la mia attività. In alternativa, puoi sempre seguire le mie pagine di FB e LinkedIn: ti lascio i link poco più giù! |