Seminari e Conferenze
Tirando le somme di tutte le mie attività, mi sono reso conto che ciò che faccio costantemente altro non è se non raccontare storie. Che sia la narrazione di fatti, il frutto di una ricerca o il filo conduttore di un concerto, il succo è sempre quello. Le storie possono aprire porte su mondi sconosciuti, stimolare passioni incanalando energie da dirigere verso una o più attività, creare ponti nel tempo e nello spazio.
Così, con gli anni, ho utilizzato tutta l'esperienza accumulata nell'arte del ben raccontare per rendere più efficaci e coinvolgenti i miei interventi in pubblico, siano essi corsi, masterclass, presentazioni, seminari o conferenze.
Così, con gli anni, ho utilizzato tutta l'esperienza accumulata nell'arte del ben raccontare per rendere più efficaci e coinvolgenti i miei interventi in pubblico, siano essi corsi, masterclass, presentazioni, seminari o conferenze.
Mi piace pensare di poter aiutare le persone ad avere un altro punto di vista, mettendo insieme dettagli e unendo più discipline. Mi piace pensare di stimolare nuovi quesiti che favoriscano ricerche personali. Mi piace pensare di lasciare qualcosa a chi ascolta, una scintilla nata da una passione infuocata che può diventare fiamma a sua volta.
Vuoi organizzare qualcosa con me?
Possiamo strutturare una masterclass per direttori, un laboratorio di prassi, una conferenza su un argomento che ti sta a cuore, un lavoro specifico col tuo coro, un progetto particolare. Non metterti problemi!
Sarò ben felice di raccontare per te storie che parlano di storie e si intrecciano con altre storie ancora!
|
Sei stato a un mio corso e vuoi lasciare un commento?
Scrivimi e possiamo valutarne l'inserimento nella pagina dei feedback!
Scrivimi e possiamo valutarne l'inserimento nella pagina dei feedback!
Elenco di Conferenze e Corsi
Selezione
- Lezione speciale Corrupto corpore, anima non corrumpitur. La morte di Clorinda nel poema di Tasso e nel madrigale di Monteverdi per la Società Internazionale Tommaso d'Aquino, Sassari, 25/02/2023
- I manoscritti del Real Monastero di S. Chiara per le Giornate del FAI, Oristano, 16-17/10/2022
- Lezione speciale Per multa quam per unum, la gerarchia nel creato e in musica per la Società Internazionale Tommaso d'Aquino, Sassari, 30/04/2022
- La Battaglia di Lepanto, con esecuzione della Missa Pro Victoria di De Victoria, Porretta Terme, 23/08/2020
- Il Miserere di Allegri, La Storia dietro la Leggenda, Fermo Choral Fest, 05/10/2019
- Il Canto Fratto, per Buongiorno Polifonico, Arezzo, 18/08/2019
- Il Graduale Triplex, ponte tra Medioevo e Contemporaneità: Uno straordinario mezzo per la restituzione di un suono perduto, all'interno del Convegno Internazionale GRADUALE TRIPLEX: storia, ruolo, impatto a 40 anni dalla sua pubblicazione organizzato dall'AISCGre, Assisi, 16/03/2019
- Domenico Cerone e le vicende della Cattedrale di Oristano dopo il Concilio di Trento, all'interno del Convegno Le Radici dell'Albero: un decennio al servizio della Storia, Oristano, 27/12/2018
- La Crisi del Trecento, per il ciclo Quattro passi nella Storia, Trento, 09/11/2018
- El Siglo de Oro, per il ciclo Quattro passi nella Storia, Trento, 25/10/2018
- Jean de Joinville, per il ciclo Quattro passi nella Storia, Trento, 03/10/2018
- Il Miserere e la sua evoluzione: l'invisibile essenza del non scritto, all'interno del Convegno Dal Segno al Suono: Come si trasforma la grafia musicale nella ricerca di una sempre più efficace aderenza al testo antico, Arezzo, 23/08/2018
- Alessandro Orologio, per Buongiorno Polifonico, Arezzo, 23/08/2018
- Beatriz de Dia e il mondo delle Trobairitz, per Buongiorno Polifonico, Arezzo, 22/08/2017
- Il Miserere di Allegri tra storia e mito, per Buongiorno Polifonico, Arezzo, 24/08/2016
- Gli stendardi francesi della Cattedrale di Oristano, per il Convegno ...in ecclesia Sancte Marie de Arestano, in basilica videlicet Sancti Micaelis, que dicitur Paradisus, Oristano, 21/09/2013
- Study Tour del Concorso Internazionale per Direttori "Fosco Corti", Torino, 21-23/10/2022
- Finestre sul Chiostro, corso monografico su Tropi e Sequenze organizzato dalla Federazione Regionale Sarda Cori (Fersaco), S. Pietro di Sorres, 1-3/07/2022
- La Macchina del Tempo, workshop sulla musica Rinascimentale in "Il Colore della Voce", organizzata dalla Associazione Regionale Cori Marche (ARCOM), Fabriano, 23-24/10/2021
- Gregorio chi? Viaggio in avanscoperta nel fantastico mondo del canto detto Gregoriano per Musica Antica a Palazzo, Genova, 7-8/10/2021
- Il labirinto polifonico, masterclass di musica rinascimentale per cantori e direttori organizzata dall'Organizzazione Cori Calabria (OCC), Vibo Valentia, 8-9/02/2020
- Il Canto (?) Gregoriano (??), per la Festa della Voce, Arezzo, 16/06/2019
Incontri su canali Youtube
Il Canto Gregoriano è mai esistito? Lo chiedo ad Enrico Correggia
Il 9 aprile 2022 è andata in onda nel canale di Elia Bertolazzi (Storia della Musica con Mastro Elia) una chiacchierata tra gentlemen sul canto detto "Gregoriano" a conclusione del suo ciclo di lavori sulla musica sacra medievale. Un dialogo garbato e ricco di spunti dal taglio dichiaratamente divulgativo.
Psalterium - XIII puntata
Musica e Potere
Musica e Potere
Il 26 luglio 2020 è stata trasmessa in diretta l'ultima puntata del ciclo "Psalterium - Incontri musicali in tempore pestilentiæ" organizzato dall'Ensemble Bolognese "San Pietro". Ospiti della serata, condotta dal baritono Giacomo Contro, fummo io e il prof. Piero Mioli, emerito di Storia della Musica al conservatorio "G.B Martini" di Bologna, intervistati sul tema de "la Musica e il Potere", in particolare sulle figure di Enrico VIII d'Inghilterra, Leopoldo I d'Asburgo, Federico II di Prussia e Giovanni IV di Portogallo.
Psalterium - IV puntata
Roma e l'epoca d'oro della Cappella Sistina
Roma e l'epoca d'oro della Cappella Sistina
Il 24 maggio del 2020 è andata in onda la quarta puntata del ciclo "Psalterium - Incontri musicali in tempore pestilentiæ" in cui ho parlato della storia della Cappella Musicale Pontificia. L'incontro doveva essere incentrato sui secoli XVI e XVII, ma una domanda dell'ospite precedente ha fatto sì che si parlasse anche di avvenimenti precedenti. All'algoritmo di youtube non è piaciuto il fatto che si sia fatto sentire un frammento del Sicut Cervus di Palestrina e ha interrotto la diretta per copyright strike. Per questo motivo si trova divisa in due video distinti.
Schola Palatina
Qui sono raccolti gli interventi fatti per la piattaforma Schola Palatina.
La Cappella Musicale Pontificia
Viaggio alla scoperta di luoghi, storie e racconti dei cantori Papali
Viaggio alla scoperta di luoghi, storie e racconti dei cantori Papali
È una piccola macchina del tempo che mostra scorci di vita musicale (e non solo) presso la corte Papale. Si cercherà di restituire un contesto storico ai canti della Cappella Pontificia per indagare l’estetica che li ha generati, il sostrato in cui sono nati e le differenti prassi che li riguardavano. Tutto questo per giungere al culmine di quella che alcuni chiamano “età d’oro della Polifonia” e a uno dei più grandi lavori che hanno caratterizzato la storia delle celebrazioni Papali: il Miserere di Allegri. Si cercherà di andare oltre i miti che si sono stratificati nei secoli, basandoci sugli eventi storici concreti e sulle fonti originali restituendo, per quanto possibile, un percorso vivo e incredibilmente affascinante.
Stranieri a casa propria
Il canto dei cattolici inglesi in tempo di riforma
Il canto dei cattolici inglesi in tempo di riforma
L’approvazione dell’Act of Supremacy di Enrico VIII, nel 1534, diede inizio a un periodo piuttosto tumultuoso, dal punto di vista religioso, in Inghilterra.
Di lì a poco, i Cattolici sarebbero entrati in clandestinità, celebrando le loro funzioni in cappelle domestiche.La storia ci ha consegnato i resoconti degli anglicani, nuovamente vittoriosi dopo la breve restaurazione di Maria Tudor col regno di Elisabetta. Ma cosa e come cantavano i Cattolici in questi tempi difficili in cui si sentivano stranieri a casa loro? Cosa rendeva il canto liturgico inglese singolare rispetto a quello continentale? Cerchiamo di scoprirlo insieme con un focus particolare sui due titani dell’epoca: Thomas Tallis e William Byrd.
Di lì a poco, i Cattolici sarebbero entrati in clandestinità, celebrando le loro funzioni in cappelle domestiche.La storia ci ha consegnato i resoconti degli anglicani, nuovamente vittoriosi dopo la breve restaurazione di Maria Tudor col regno di Elisabetta. Ma cosa e come cantavano i Cattolici in questi tempi difficili in cui si sentivano stranieri a casa loro? Cosa rendeva il canto liturgico inglese singolare rispetto a quello continentale? Cerchiamo di scoprirlo insieme con un focus particolare sui due titani dell’epoca: Thomas Tallis e William Byrd.