Henricus de Corrigia
  • Home
  • Biografia
    • Competenze
    • Dicono di me >
      • Feedback
  • Pubblicazioni
    • Discografia
    • Composizioni
    • De Victoria - Officium Hebdomadae Sanctae
  • Seminari e Conferenze
    • Ensemble Vocale "Exsurge Domine"
  • Galleria
    • Video >
      • Youtube
  • News
  • Contatti

News

Approfondimenti su Youtube

14/10/2023

0 Commenti

 
Foto
Era da tanto tempo che pensavo di tornare a fare approfondimenti su Youtube in maniera un po' più strutturata. Così, la settimana scorsa, ho aperto una nuova sezione del sito atta a contenere tutti i video di questa nuova serie.
Il nuovo formato, infatti, prevede non solo il video ma anche una pagina connessa che ospiterà note, documenti e altre cose che contribuiscano a rendere più completa e scientifica la fruizione del contenuto.
Per inaugurare la sezione, visto che il primo video è uscito il cinque ottobre, ho pensato ad una chiacchierata su un evento particolarmente significativo avvenuto in quella ricorrenza.

Che anno è? Che giorno è?
​La riforma del calendario del 1582 e le sue conseguenze


Corri a vederlo e lascia un commento per dirmi cosa ne pensi!
0 Commenti

Modulazioni

13/9/2023

0 Commenti

 
Foto
Modulazioni è un festival nuovo, giunto alla sua seconda edizione.
Ideato e diretto da Paola Cialdella e Alessandro Baudino si ripropone di leggere la musica dei secoli passati con occhio trasversale, rendendola multiforme, sfaccettata, ricca di gesti e movimenti, di spazi e di contesti. Slegata dalla stasi di un'aula concertistica ma abitante in più dimensioni.
Ho il piacere di essere stato invitato, in questa circostanza, a tenere un workshop e una conferenza domenica 17 settembre al Complesso Museale di S. Francesco a Cuneo.
Workshop
Il Cantiere delle Voci
Uno scavo aperto nella nostra Storia
h. 10-13
Dire che il medioevo sia lontano è affermare qualcosa di ontologicamente banale. Lo sanno tutti, è socialmente accettato! Ma se questo diventa evidente quando si parla di materia tangibile, non si può dire lo stesso del suono. Così, il paesaggio sonoro medievale viene filtrato con la lente della contemporaneità e spesso si mischia a suggestioni fantasy in cui
far convivere il Canto Gregoriano con ballate celtiche e danze elfiche. Abbiamo in mano delle ricette dalle quali è impossibile conoscere il sapore reale, quello resta perduto. Ma proviamo a vestire i panni dell’archeologo sperimentale e cerchiamo di ricostruire ciò che poteva essere secondo i mezzi che conosciamo per poi gustare il nostro prodotto finale!

Ingresso libero con prenotazione tramite mail a [email protected]
Conferenza
Historia Lango…cantorum
Il canto liturgico Longobardo tra le terre di Ambrogio e il Ducato di Arechi
h. 15
​Prima che il canto che chiamiamo Gregoriano facesse la sua comparsa in questo continentee che Carlo Magno iniziasse il suo tentativo di unificazione liturgica e culturale dell’Impero, il mondo Cristiano era un grandissimo mosaico di riti, suggestioni e canti differenti. La terra dei Longobardi era divisa in due: al nord, nella Longobardia Maior, il territorio ambrosiano, mentre a sud, nella Longobardia Minor, il ducato di Benevento. 
Esploriamoli insieme!
0 Commenti

Musiche dai Codici Liturgici Arborensi

9/9/2023

0 Commenti

 
Foto
​Sulla scia della conferenza fatta con Nadir due mesi fa, ho pensato a un piccolo trittico di video con l'Ensemble Vocale "Exsurge Domine" che attingesse dai codici liturgici in nostro possesso (un corpus straordinario di 19 esemplari tra Cattedrale e S. Francesco, con dell'altro materiale a S. Chiara) e presentasse al suo interno un po' di tesori del nostro patrimonio artistico. 
Così, ci siamo incontrati nella Chiesa di S. Martino, un vero e proprio luogo iconico della città, per registrare. Qua, infatti, nel 1410 venne decretato lo scioglimento dell'antico Giudicato di Arborea e istituito il Marchesato di Oristano
Il primo brano che abbiamo registrato è "Iam Sanctae Clarae claritas", il principio dell'ufficio ritmico di S. Chiara, modellato sull'omologo francescano di Giuliano di Spira. La melodia è tratta da "Franciscus vir catholicus", è eseguita dal ms. BAO P. II (sec. XV) della Biblioteca del Convento di S. Francesco di Oristano col suo salmo (Dixit Dominus) presentato in alternanza tra canto piano e falsobordone polifonico (non scritto). 
Il secondo è tratto dal salterio-innario ACO (Aula Capitolare Oristano) P. XIII della Cattedrale di Oristano, ora custodito al Museo Diocesano Arborense. Un volume databile al tardo XIV secolo o agli albori del XV e prodotto in Italia centrale. Si tratta di Aeterne Rerum Conditor (f.25r) che si canta ogni domenica alle lodi tra il 13 gennaio e la quaresima e, di nuovo, dal 28 settembre al 27 novembre. È un inno ambrosiano in dimetri giambici resi espliciti dalla notazione ritmico proporzionale. In esecuzione abbiamo optato per la ricostruzione di amplificazioni a tre voci secondo lo stile quattrocentesco per le strofe pari e a quattro voci per la dossologia finale.
Il terzo è il Credo Cardinalis, così chiamato probabilmente per l’attribuzione a un cardinale di Curia (mentre il cosiddetto Credo Regis, è attribuito a Roberto d’Angiò, Re di Sicilia). Come spesso accade, anche l’esemplare arborense (ms. ACO P XII, Graduale-Kyriale-Sequenziario, c. 179r, post 1450), è notato in maniera monodica ma la pratica contemplava un’esecuzione polifonica, spesso eseguita tramite tecniche di composizione estemporanea. La seconda voce è tratta dal ms. F9 della Cattedrale di Parma.
0 Commenti

Iam Sanctae Clarae Claritas - Eredità cultu(r)ale delle famiglie conventuali arborensi nei secoli XIII-XV

16/6/2023

0 Commenti

 
Foto
Foto
Oristano è un polo codicologico ricchissimo. Custodisce, infatti, un corpus notevole di codici liturgici di ambito romano-francescano dall'alta committenza e ricca produzione. Una vera e propria porta verso il Medioevo europeo, data l'importanza degli scriptoria di provenienza e l'integrità delle opere.
La conferenza di Sabato 10 giugno al Monastero di S. Chiara di Oristano tenuta da me e dall'amico fraterno Nadir Danieli, organizzata dal FAI, si riproponeva di chiarire il ruolo che hanno avuto nell'isola per la diffusione della cultura francescana e raccontarne gli aspetti più liturgici e musicali mettendo in relazione l'oggetto materiale, il codice, con il suo contesto di produzione.
Dopo un decennio, ha fatto il suo ritorno a Oristano anche l'Ensemble Vocale "Exsurge Domine", dando vita ad alcune melodie contenute nei manoscritti in questione secondo un principio quasi archeologico sperimentale, con amplificazioni polivocali, ornamentazioni, ritmi e altre caratteristiche espressive ricostruite in base alla contestualizzazione storica.

Per l'occasione sono stati riuniti in un unico luogo alcuni codici in rappresentanza dei tre poli cultuali:
  • Dalla Cattedrale, i codici miniati ACO P.VI (custodito al Museo Diocesano) e P.XII (ancora nella sua collocazione storica, in aula capitolare);
  • Da S. Francesco, il manoscritto BAO P.II;
  • Da S. Chiara, il codice 1bR e il cosiddetto Cantorino.

Grazie a quanti hanno voluto presenziare.
0 Commenti

La Magnifica Parte de Sotto vince il Calendimaggio di Assisi 2023

14/5/2023

0 Commenti

 
Foto
Ogni anno, a maggio, Assisi si tinge di rosso e di blu. Le due parti della città, la Magnifica Parte de Sotto e la Nobilissima Parte de Sopra, si sfidano a duello per la vittoria del Palio di Calendimaggio.
A comporre la giuria, chiamata a valutare secondo diversi parametri di competenza, sono uno storico, un musicologo e un regista.
Dopo i giochi per la designazione di Madonna Primavera, le due Parti si sfidano nelle Scene di Vita Medievale (un vero e proprio film che si svolge dal vivo sotto gli occhi dei giurati in cui la città piomba, per due notti consecutive, nell'età di mezzo), in due cortei (quello della Sera e quello del Giorno) e in una competizione canora che vede protagonisti i due cori rivali.
Da anni, ormai, potete trovarmi tra le fila del gruppo musici della Parte de Sotto tra Ars Nova, canti trobadorici, Carmina Burana e sconfinamenti vari nella Spagna di Ferdinando e Isabella.
Un mondo parallelo in cui una città intera concorre alla creazione di qualcosa di unico e stupefacente. Un mondo parallelo in cui la musica medievale è accolta con tifo da stadio. Un mondo parallelo in cui è ancora possibile restituire a ciò che conosciamo dallo scritto un senso compiuto nella sua dimensione della piazza.
Quest'anno Assisi è diventata rossa. Il palio va alla Magnifica Parte de Sotto. 
La Torre dei Fiumi torna a sorridere!
0 Commenti

Finestre sul Chiostro 2023

30/3/2023

0 Commenti

 
Foto
​Il corso di Canto Gregoriano organizzato dalla Fersaco è, ormai, un'istituzione imprescindibile e inossidabile nel panorama formativo sardo. 
Quest'anno si terrà dal 2 al 4 giugno e saranno ancora una volta le mura romaniche dell'abbazia di San Pietro di Sorres a far riecheggiare le voci dei corsisti.
Per la seconda edizione consecutiva, sono felice di annunciare la mia presenza al fianco di Guido Milanese, Maestro impareggiabile, Collega formidabile e caro Amico.
Guido affronterà un percorso di carattere generale, rivolto a musicisti, direttori di corso, cantori, che non abbiano una conoscenza pregressa del canto gregoriano o desiderino rivedere gli aspetti fondamentali della materia.
​A me è, invece, affidato il percorso monografico:

Monodia o...?
L'Organum e l'oscuro sentiero verso la Polifonia.

I due corsi convergeranno in un laboratorio pratico che vedrà preparare i brani per la liturgia Domenicale in accordo con i monaci benedettini ospitanti.
La partecipazione è aperta a tutti con le seguenti quote di iscrizione:
  • Corsista iscritto alla FE.R.S.A.CO. - € 40,00
  • Corsista NON iscritto alla FE.R.S.A.CO. - € 80,00
Ulteriori informazioni nella pagina della Fersaco e nel modulo di iscrizione.
Che aspetti?
Iscriviti!
Hai tempo fino al 24 maggio, non tardare!
0 Commenti

La figurazione delle cose invisibili

26/3/2023

0 Commenti

 
Foto
Sabato 1° aprile, alle ore 21, sarò ospite della rassegna "La figurazione delle cose invisibili" organizzata a Dalmine (BG) in collaborazione con l'associazione Musica Antiqua.
Con l'Ars Cantica Choir, diretto da Marco Berrini, eseguiremo la "Passione di Christo secondo Giovanni" di Francesco Corteccia (1502-1571).
Non è richiesto alcun biglietto e l'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
​Per ulteriori informazioni e/o prenotazioni, rimando al sito della Rete Bibliotecaria Bergamasca. 
0 Commenti

Venetia Picciola

21/3/2023

0 Commenti

 
Foto
Domenica 26 marzo alle ore 18, presso l'Auditorium "Santa Croce" di Casalmaggiore potrai trovarmi tra le fila di Cremona Antiqua per una lezione concerto su Josquin e Palestrina offerta dal festival Venetia Picciola. 
Non mancare e avvicinati per salutare!
0 Commenti

Il Nuovo sito è Online!

6/3/2023

0 Commenti

 
Foto
Dopo otto anni di onorato servizio, il vecchio sito va in pensione! Da oggi troverai uno spazio finalmente responsive, ricco di contenuti e più fedele all'immagine professionale sviluppata in questi anni. 
Puoi vedere una mia nuova biografia, con uno schema delle competenze e dei corsi frequentati, una rassegna stampa e, finalmente, dei feedback sul mio lavoro.
Se sei curioso di approfondire le mie pubblicazioni, le troverai in questa pagina. Insieme, poi, alla discografia e alle composizioni. Con un posto d'onore, ovviamente, riservato all'Officium Hebdomadae Sanctae di De Victoria!
Se c'era una sezione che non ho veramente mai curato nel vecchio sito era quella relativa a Seminari e Conferenze. Ma la ritengo una parte molto importante della mia attività e che, anzi, amo particolarmente. Così ho deciso di curarla come merita: vai a dare uno sguardo!
Non poteva mancare, naturalmente, una piccola galleria di immagini e di video, ben più ordinata rispetto alla controparte precedente.

Scrivimi
Sentiti libero di contattarmi per qualsiasi cosa e non dimenticarti che ora hai anche la possibilità di iscriverti alla nuova newsletter.
Buona navigazione!

Foto
0 Commenti

    Archivi

    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Marzo 2023

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

  • Home
  • Biografia
    • Competenze
    • Dicono di me >
      • Feedback
  • Pubblicazioni
    • Discografia
    • Composizioni
    • De Victoria - Officium Hebdomadae Sanctae
  • Seminari e Conferenze
    • Ensemble Vocale "Exsurge Domine"
  • Galleria
    • Video >
      • Youtube
  • News
  • Contatti